- Fa bene al cervello. L’Universitร di Harvard ha testato con la risonanza magnetica i cervelli di un gruppo di studenti dopo 8 settimane di meditazione assidua, evidenziandone l’ispessimento della materia grigia sia nelle aree cerebrali associate con la consapevolezza del proprio corpo e con la compassione per il prossimo, sia nella corteccia prefrontale, responsabile di alcune funzioni cognitive superiori, come la capacitร decisionale e la concentrazione, mentre รจ diminuito il volume dell’amigdala, associata allo stress e alla paura.
- ร antinfiammatoria. Uno studio statunitense, spagnolo e francese del 2013 ha dimostrato come 8 ore di intensa meditazione praticata da esperti possano disattivare alcuni geni legati all’origine dei processi infiammatori. Uno studio olandese del 2014 ha dimostrato anche che la meditazione stimola il sistema nervoso simpatico a rilasciare sostanze antinfiammatorie.
- L’universitร di Singapore ha studiato la meditazione Tummo, effettuata da un gruppo di monaci tibetani, riscontrando che i praticanti hanno innalzato sensibilmente la propria temperatura corporea, al punto che alcuni di loro hanno asciugato le lenzuola bagnate avvolte attorno ai loro corpi, nonostante la temperatura ambientale fosse di – 25ยฐ. L’aumento della temperatura corporea รจ stato misurato tra 1,2 e 6,8 gradi. Una meditazione molto simile รจ inclusa in ยซMeditazioni Tantra & Amoreยป.
- Abbassa la pressione. Favorisce il rilascio di ossido nitrico nel sangue, rilassando cosรฌ i vasi sanguigni e abbassando in tal modo la pressione.
- Rallenta l’invecchiamento cellulare. Diversi studi, tra cui uno californiano, hanno dimostrato come la meditazione migliori l’attivitร dell’enzima telomerasi, che ricostruisce e allunga i telomeri, sequenze di DNA situate alle fine dei cromosomi. Poichรฉ l’invecchiamento delle cellule avviene quando i telomeri si accorciano e smettono di dividersi, preservarne la lunghezza significa mantenere le cellule “giovani”.
- ร piรน riposante del sonno. Uno studio del 2006 ha verificato che i livelli di allerta di chi ha meditato sono superiori del 10% rispetto a chi ha dedicato lo stesso tempo ad un breve pisolino o a guardare la TV.
- Toglie i dolori. Le scansioni cerebrali hanno dimostrato che a paritร di esperienza dolorosa, chi medita prova meno dolore di chi non medita. La ragione sarebbe in parte nella riduzione delle connessioni cerebrali tra corteccia anteriore cingolata (associata ai sentimenti negativi che rendono il dolore fisico ancora piรน insopportabile) e parti della corteccia prefrontale, responsabile di gran parte delle esperienze di autoconsapevolezza corporea. In altre parole: chi medita non aggiunge la componente emotiva che amplifica la percezione dolore fisico. Ma c’รจ di piรน: meditare insegna a focalizzare l’attenzione, che si traduce nella capacitร di mandare sullo “sfondo” quello che non si desidera sentire, come i dolori, per esempio, ottenendo un effetto analgesico che secondo il neurobiologo americano Fadel Zeidan รจ superiore a quello della morfina.
- Allevia i sintomi della menopausa. Studi del 2010 hanno riscontrato che le pratiche meditative attenuano ย le “vampate” di caldo, i disturbi dell’umore e del sonno ed i dolori tipici della menopausa.
- Fa ammalare di meno. I linfociti CD4 T coordinano tutto il nostro sistema immunitario e la meditazione รจ efficace sul loro potenziamento, perfino nei soggetti sieropositivi.
- Aumenta la produttivitร . Calmare la mente e migliorare l’attenzione fa diventare piรน produttivi, perchรฉ permette di subire meno distrazioni e dispersioni, riuscendo a individuare e seguire le prioritร . La meditazione coltiva inoltre il “pensiero divergente”, mantiene cioรจ la mente aperta alle idee che arrivano, include le intuizioni creative. Non a caso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti esistono da tempo programmi aziendali per far meditare i dipendenti ed i manager.
- Rende piรน gradevoli. La meditazione diminuisce la reattivitร emotiva, come dimostrato in uno studio del 2007, aiutando a gestire emozioni negative come frustrazione, rabbia, amarezza e delusione. Aumenta inoltre l’empatia, come conseguenza di una migliore comprensione di se stessi e dei propri sentimenti. Questo comporta una minore propensione al conflitto fine a se stesso ed una migliore capacitร di relazionarsi con gli altri.
Ilย programma di crescita personale e cura della relazione “Tantra & Amore”, attraverso i suoi corsi ed eventi esperienziali, รจ studiato appositamente per fornire concreti strumenti di crescita personale all’individuo e alla coppia, per guardare le criticitร con occhi diversi e superarle insieme.
Ti ricordiamo che puoi consultareย il Calendario di tutti i nostri eventi e, dalla stessa pagina, iscriverti direttamente.ย Interagiamo volentieri anche su tutti i canali social.
Se quanto scritto ti incuriosisce puoi contattarci per qualsiasi approfondimento o informazione.
OPPURE PARLANEย DIRETTAMENTE CON NOI:
Gloria di Capua (328 3083753) e Maurizio Lambardi (347 5918384)
(Counselors, Life Coaches e Costellatori Familiari)
TI ASPETTIAMO CON GIOIA!
Se poi vuoi ricevere notizia dei nostri articoli piรน importanti e degli eventi che realizziamo nel corso dell’anno, ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter.