Nella relazione, e generalmente nella fine di una storia d’amore, entra pesantemente in gioco il carattere dei due partner, o meglio la loro difesa caratteriale. Di cosa si tratta?
Quel che ci accade nei primi anni di vita, ci fa creare un sistema difensivo caratteriale, che serve a proteggerci nei momenti difficili.
Un figlio secondogenito, ad esempio, prevaricato da un fratello piรน grande e ferito continuamente per il suo essere piรน limitato e piรน soggetto al pianto per via dellโetร inferiore, puรฒ sviluppare un sistema difensivo che lo induca ad occultare e reprimere le sue lacrime, e ad โaver frettaโ di crescere, a dover โdimostrareโ di valere, colmando quella differenza di etร che lo fa soffrire.
Se la strategia ha successo, nel limitare e circoscrivere le prevaricazioni del fratello maggiore, quel โnon piangereโ e โnon mostrare le vulnerabilitร โ possono diventare imperativi inconsci nei rapporti relazionali.
Analogamente puรฒ accadere che un bimbo che ottiene tutto ciรฒ che vuole solo scoppiando a piangere, adotti questo meccanismo automatico anche da adulto, ogni volta che nelle relazioni si trova di fronte ad un “no”.
O ancora un figlio a cui sono state fatte molte promesse per “farlo stare buono” e poi tali impegni non sono stati mantenuti, sarร probabilmente un adulto che si aspetterร “la fregatura” e non darร alcun valore alle promesse del partner o ad accordi relazionali.
I meccanismi automatici possono essere infiniti, tutti accomunati dall’essere nati nei primi anni della nostra vita, quando erano utili e funzionali. Non sempre restano utili e funzionali in etร adulta, anzi possono risultare addirittura sabotanti in una relazione sentimentale.
Ad esempio potremmo tendere occultare al partner che alcuni dei suoi atteggiamenti ci fanno soffrire, accumulando delusione, risentimento e dolore nel momento in cui i medesimi si ripeteranno, cosa che accadrร per il semplice motivo che il lโaltro non ha modo di sapere che ci ha feriti. Non puรฒ saperlo se non lo informiamo con chiarezza, o se addirittura nascondiamo la ferita dietro una maschera impassibile. Il partner non รจ un veggente e non รจ neanche telepatico.
Oppure potremmo impostare le nostre relazioni sentimentali sul bisogno di dimostrare che si รจ โbraviโ che โsi valeโ, comportandoci da perfetti compagni, manager della casa, istruttori dei figli. Anche questo minerร la relazione, basandola su qualcosa che non corrisponde alla nostra vera essenza, ma che รจ frutto della nostra risposta caratteriale difensiva ad uno stimolo.
Tutti abbiamo degli schemi difensivi, la loro esistenza รจ qualcosa di assolutamente naturale, parte del processo di apprendimento. Quello che non sempre accade รจ che si riesca a distinguere tra noi stessi ed i nostri scudi caratteriali.
โIo e il mio carattereโ รจ un corso utile per comprendere queste dinamiche, riconoscere il proprio sistema difensivo e osservare come influenza il proprio benessere e le proprie relazioni.
Si svolge nei pressi di Volterra, tutti gli anni.
Compila il form qui sotto!
Se invece vuoi leggere altri articoli dedicati alla Crescita Personale e della Coppia, leggi… “Amore non corrisposto” e “Esiste l’incompatibilitร caratteriale?“.